Immergiti nell’anima di Joppolo Giancaxio e scopri le sue ricche tradizioni attraverso un calendario di eventi che si svolgono durante tutto l’anno. Dalle feste religiose alle sagre enogastronomiche, ogni occasione è buona per celebrare la cultura e la storia di questo incantevole borgo siciliano.

SAGRE E FESTE POPOLARI ANNUALI
Giugno “Mangia e Passia” (mangia e passeggia)
È un festival dedicato al cibo di strada: numerose bancherelle offrono la possibilità di assaporare prodotti tipici locali e cibi siciliani da strada dal pane con panelle e crocché (frittelle di ceci e crocchette di patate) ai panini con pane “ca meusa” (milza); arancine; pane e salsiccia.

19-20 luglio Madonna delle Grazie
Durante i festeggiamenti, le celebrazioni religiose sono allietate si svolge una fiera dedicata al Santo patrono della città, San Francesco di Paola (che ricorre il 2 aprile)

Luglio-agosto Le notti del Gufo
È l’estate Joppolese, ricca di eventi religiosi, sagre popolari, spettacoli di intrattenimento e concerti. Dal 5 al 7 agosto, una tre giorni dedicata al melone giallo, l’eccellenza del territorio. Tra un piatto e l’altro, tutti a base di melone, il paese diventa anche una vetrina di prodotti di artigianato locali

Sagra dell’Olio Nuovo a Joppolo Giancaxio

Un omaggio al cuore verde della Sicilia

Ogni anno, Joppolo Giancaxio si tinge dei colori dell’oro liquido, celebrando la raccolta delle olive e la produzione del nuovo olio extravergine d’oliva. La sagra dell’olio nuovo è un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e per tutti coloro che vogliono scoprire le tradizioni e la cultura di questo splendido borgo siciliano.

[Inserisci qui una foto della sagra, magari con persone che degustano l’olio o che partecipano a laboratori]

Cosa ti aspetta alla sagra dell’olio nuovo:

  • Degustazioni: Assaggia le diverse varietà di olio extravergine d’oliva prodotto nel territorio, accompagnate da pane fresco e altri prodotti tipici locali.
  • Laboratori: Partecipa ai laboratori per imparare a riconoscere le diverse qualità dell’olio, a degustarlo correttamente e a utilizzarlo in cucina.
  • Mostre: Visita le mostre dedicate alla coltivazione dell’olivo e alla produzione dell’olio.
  • Mercato dei prodotti tipici: Acquista direttamente dai produttori locali olio extravergine d’oliva, formaggi, salumi, miele e altri prodotti artigianali.
  • Spettacoli musicali e folkloristici: Goditi la musica e i balli tradizionali siciliani.
  • Visite guidate: Partecipa a visite guidate ai frantoi locali per scoprire i segreti della produzione dell’olio.